Attività Produttive - Alloggio e prima colazione
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 12 Gennaio 2015 13:27
- Visite: 6946
Dove rivolgersi:
Ufficio Attività Produttive - Comune di Villa San Pietro - Piazza San Pietro 6 - Villa San PietroTel:070/90770109 Fax:070/907419 - mail: segreteria@comune.villasanpietro.ca.it
I requisiti sono quelli definiti nella Delibera Regionale 47/24 del 22/11/2007 .
Destinatari:
Soggetti che, nella casa in cui abitano (casa di residenza -DGR n.47/24 del 22/11/2007), offrono un servizio di alloggio e prima colazione.
Termini di presentazione:
La DIA può² essere presentata in qualunque periodo dell'anno.
La DIA può² essere presentata in qualunque periodo dell'anno.
Requisiti:
Le abitazioni devono appartenere alle seguenti categorie catastali:
A/1 -Tipo signorile;
A/2 -Tipo civile;
A/3 -Tipo economico;
A/4 -Tipo popolare;
A/5 -Tipo ultra popolare;
A/7 -Villini;
A/8 -Ville;
A/11 -Tipiche dei luoghi.
Per l'utilizzo di unità immobiliari appartenenti a categorie catastali diverse da quelle elencate è necessaria la preventiva autorizzazione, concessione (o documentazione equipollente) comunale che autorizzi il cambio di destinazione d'uso nel rispetto dei regolamenti edilizi comunali e delle previsioni degli strumenti urbanistici regionali, comprensoriali e comunali.
Requisiti tecnici:
- possibilità di ospitare non più di sei persone in un massimo di tre camere;
- camere con superficie minima di 14 mq per la doppia e 9 mq per la singola;
- 4 mq di incremento minimo per un letto aggiunto di tipo tradizionale;
- 1 mq di incremento minimo per un letto aggiunto di tipo a castello;
-cubatura aggiuntiva minima di 7 mc per alloggiato e fino ad un massimo di 4 posti letto per camera;
-altezza delle camere e vani ad uso comune conformi alle previsioni dei regolamenti comunali per le civili abitazioni.
Requisiti igienico-sanitari:
l'abitazione dovrà rispettare le norme vigenti in materia, comprese le disposizioni del regolamento igienico-edilizio comunale per i locali di civile abitazione. In caso di camere prive di bagno annesso dev'essere presente almeno un servizio igienico completo di: water, bidet, lavabo, vasca o doccia, specchio e presa di corrente.
Per avviare l'attività non occorre essere iscritti al registro delle imprese presso la Camera di commercio nè essere muniti di libretto sanitario: è sufficiente inviare una dichiarazione di inizio attività al comune e pagare la tassa di concessione regionale.
Documentazione:
Denuncia di inizio attività da presentare al Comune, nella quale siano indicati, fra l'altro:
-la categoria catastale, l'ubicazione e le caratteristiche dei locali in cui si vuole svolgere l'attività ;
-il numero delle camere e dei servizi igienici disponibili, con la descrizione degli arredi;
-periodo di esercizio dell'attività ;
-il periodo di chiusura obbligatorio minimo di 60 giorni
-le tariffe massime e minime che si intendono applicare.
-le tariffe massime e minime che si intendono applicare.
Modulistica:
DIA per attività di Alloggio e Prima Colazione
Costo:
Tassa annuale di concessione regionale di € 50,00 da versare entro il 31 dicembre. Entro e non oltre il mese successivo di Gennaio copia del pagamento deve essere trasmesso al Comune e all'Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commmercio. La mancata comunicazione verrà considerata cessazione della attività a tutti gli effetti.
Descrizione del procedimento:
L'attività del bed and breakfast non può avere carattere continuativo ma deve svolgersi saltuariamente o per periodi ricorrenti stagionali.
L'attività dev'essere svolta avvalendosi della normale organizzazione familiare e fornendo i seguenti servizi accessori:
-pulizia dei locali, obbligatoriamente ad ogni cambio di cliente e, comunque, due volte la settimana; sarebbe, tuttavia, opportuno un intervento quotidiano;
-cambio della biancheria una volta la settimana, oltre che ad ogni cambio di cliente;
-prima colazione continentale con cibi preconfezionati (e al massimo riscaldati), senza possibilità di manipolare gli stessi, costituita da: pane, fette biscottate, brioche, marmellata, confettura, burro, caffelatte, succo d'arancia;
Nelle camere non è¨ consentito l'uso di fornelli o simili per prepararsi cibi o bevande e di ogni altro apparecchio produttore di calore tranne quelli per l'ordinaria toilette.
L'attività potrà essere svolto solo dopo che siano trascorsi 30 giorni dalla presentazione della DIA al Comune.
Successivamente il Comune segnalerà il nuovo bed and breakfast alla Provincia di appartenenza, che lo inserirà nei propri elenchi e, successivamente, in un elenco riepilogativo regionale.
Il titolare dovrà , infine, comunicare all'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri di Pula) di aver avviato un bed and breakfast e, una volta in attività , segnalarle i nomi degli ospiti.
Costo:
Tassa annuale di concessione regionale di € 50,00 da versare entro il 31 dicembre. Entro e non oltre il mese successivo di Gennaio copia del pagamento deve essere trasmesso al Comune e all'Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commmercio. La mancata comunicazione verrà considerata cessazione della attività a tutti gli effetti.
Descrizione del procedimento:
L'attività del bed and breakfast non può avere carattere continuativo ma deve svolgersi saltuariamente o per periodi ricorrenti stagionali.
L'attività dev'essere svolta avvalendosi della normale organizzazione familiare e fornendo i seguenti servizi accessori:
-pulizia dei locali, obbligatoriamente ad ogni cambio di cliente e, comunque, due volte la settimana; sarebbe, tuttavia, opportuno un intervento quotidiano;
-cambio della biancheria una volta la settimana, oltre che ad ogni cambio di cliente;
-prima colazione continentale con cibi preconfezionati (e al massimo riscaldati), senza possibilità di manipolare gli stessi, costituita da: pane, fette biscottate, brioche, marmellata, confettura, burro, caffelatte, succo d'arancia;
Nelle camere non è¨ consentito l'uso di fornelli o simili per prepararsi cibi o bevande e di ogni altro apparecchio produttore di calore tranne quelli per l'ordinaria toilette.
L'attività potrà essere svolto solo dopo che siano trascorsi 30 giorni dalla presentazione della DIA al Comune.
Successivamente il Comune segnalerà il nuovo bed and breakfast alla Provincia di appartenenza, che lo inserirà nei propri elenchi e, successivamente, in un elenco riepilogativo regionale.
Il titolare dovrà , infine, comunicare all'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri di Pula) di aver avviato un bed and breakfast e, una volta in attività , segnalarle i nomi degli ospiti.
I titolari sono obbligati, inoltre, a comunicare alla Provincia di Cagliari i dati sul movimento dei clienti secondo le modalità indicate dall'ISTAT.